Questa guida raccoglie tutte le risorse, aggiornamenti, eventi e materiali formativi dedicati alla comunità accademica e di ricerca italiana, con focus su:
Web of Science
Researcher Profiles
InCites Benchmarking & Analytics
Journal Citation Reports (JCR)
Scoprite le novità, accedete ai materiali on-demand, partecipate ai webinar e approfondite l’uso delle piattaforme Clarivate per supportare la vostra attività di ricerca e valutazione.
Natasa Koljaja - Customer Success Consultant
Stefania Russo - Account Manager
Yannis Gkanatsios - Account Manager
Massimiliano Bearzot - Product Sales Manager
La piattaforma Academic AI di Clarivate si sta evolvendo per soddisfare le esigenze accademiche, guidata da principi di integrità e supervisione umana. Introduce gli agenti di IA, software avanzati in grado di ragionare, pianificare ed eseguire compiti complessi su più fonti di dati. Questi agenti vanno oltre l'IA generativa, guidando proattivamente i flussi di lavoro e facilitando le conversazioni sfumate.
Gli agenti di intelligenza artificiale di Clarivate sono integrati nel mondo accademico attraverso la Academic AI Platform, migliorando gli strumenti di ricerca, analisi e metadati. La prima serie di agenti di intelligenza artificiale comprende:
Agente per la revisione della letteratura: Lanciato il 10 aprile 2025, per semplificare il processo di revisione della letteratura.
Agente per l'intelligenza della ricerca: Disponibile entro agosto 2025, fornirà analisi per i dirigenti universitari e i responsabili della ricerca.
Inoltre, Clarivate sta sviluppando un Agent Builder, un ambiente flessibile che consente alle istituzioni di creare e distribuire strumenti di IA personalizzati con competenze minime di codifica. Questo democratizzerà la creazione di agenti di IA e l'integrazione in vari ambienti istituzionali.
La piattaforma incoraggia la collaborazione della comunità, consentendo alle istituzioni di condividere e sviluppare le rispettive soluzioni di IA. Clarivate sta inoltre introducendo un programma di sviluppo per i partner per co-creare e perfezionare le soluzioni di IA.
Il Forum della Comunità Web of Science è un'iniziativa progettata per consentire ai nostri utenti di influenzare l'evoluzione di Web of Science, promuovere la condivisione delle conoscenze e migliorare il networking. Questo forum riunirà bibliotecari di istituzioni accademiche e non accademiche, fornendo una piattaforma per la collaborazione e lo sviluppo di prodotti guidati dalla comunità.
Il Web of Science Research Assistant è stato lanciato all'inizio di settembre per la comunità scientifica mondiale. Il nuovo strumento generativo alimentato dall'intelligenza artificiale fornisce funzionalità di ricerca in linguaggio naturale e multilingue, panoramiche concise dei risultati, percorsi guidati e visualizzazioni per migliorare le ricerche.
L'assistente aiuta a ottenere di più dagli abbonamenti attuali a Web of Science; i ricercatori possono cercare documenti, esplorare argomenti, cominciare revisioni della letteratura, trovare riviste adatte per pubblicare, interagire con visualizzazioni o identificare esperti in un campo specifico.
Il Research Horizon Navigator è un nuovo modulo basato sull'intelligenza artificiale all'interno di InCites Benchmarking & Analytics, progettato per aiutare ricercatori, agenzie di finanziamento e organizzazioni a scoprire i nuovi argomenti che emergono dalla letteratura scientifica e che indicano dove è probabile avvengano le scoperte future.
All'interno del nuovo modulo, gli utenti possono cercare, esplorare e visualizzare oltre novemila temi emergenti all'interno e tra le 254 categorie Web of Science per ottenere una prospettiva dinamica su come si formano, crescono, si ramificano e si fondono le nuove aree di ricerca.
Research Horizon Navigator è ora disponibile per tutti gli abbonati a InCites Benchmarking & Analytics e rappresenta una risorsa preziosa per orientare i progetti di horizon-scanning e le iniziative di pianificazione strategica.
Il nuovo Web of Science Grants Index fornisce un rapido accesso alle informazioni sulle sovvenzioni precedentemente assegnate per sostenere gli sforzi dei ricercatori per ottenere nuovi finanziamenti.
Con il Grants Index, i dati standardizzati sulle sovvenzioni di oltre 400 agenzie di finanziamento mondiali sono integrati nei flussi di lavoro di milioni di utenti di Web of Science. I ricercatori possono capire rapidamente e facilmente cosa è stato finanziato per differenziare meglio i loro nuovi progetti e le loro proposte quando competono per ottenere finanziamenti.
Il contenuto di ProQuest Dissertations & Theses Global è ora integrato nella piattaforma Web of Science. Questa integrazione consente ai ricercatori di accedere in modo semplice e veloce a una vasta collezione multidisciplinare di oltre 5,5 milioni di tesi e dissertazioni provenienti da tutto il mondo.
La nuova soluzione, ProQuest Dissertations & Theses Citation Index, offre un'esperienza di ricerca completa con accesso alle scoperte della ricerca di inizio carriera insieme a riviste, preprints e altre fonti all'interno di un'unica piattaforma. Eliminando la necessità di cercare in più database, la soluzione fornirà un flusso di lavoro semplificato per i ricercatori, facilitando il successo accademico e promuovendo nuovi progressi nella ricerca.
Per ulteriori informazioni
Il rapporto presenta come l'utilizzo di InCites Benchmarking & Analytics presso la Biblioteca dell'UNIPD ha permesso di generare analisi e rapporti per orientare il processo decisionale in tutte le aree della ricerca - valutazione della ricerca, finanziamento, e tanto altro ancora.
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, ha al suo centro 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
Un nuovo schema aggiunto in InCites mappa 16 dei 17 OSS, in modo da poter facilmente vedere come come un'organizzazione, un ricercatore o un paese contribuisce all'agenda per lo sviluppo sostenibile.
Nell’intento di offire sempre il miglior servizio possibile al sistema accademico Italiano, il team NILDE e il team Clarivate hanno unito i loro sforzi nell’integrare il servizio NILDE con il prodotto KOPERNIO.
Cosa significa questo in termini di esperienza utente ?
Significa che ogni utente Kopernio (quindi ogni utente che si sia scaricato l’app dal sito Kopernio e l’abbia installata), una volta che l’app ritornerà il risultato “PDF not found” (quindi Kopernio non ha trovato il pdf nell’ambito delle sottoscrizioni dell’istituzione, ne una versione Open Access di qualsivoglia tipo) proporrà all’utente il link NILDE e quindi la possibilità di usufruire del servizio di Interlibrary Loan.
8 Ottobre, Milano, ore 9-13. Spaces Isola, Via Pola 11, Milano.
Incontro con i nostri esperti e di aggiornamento sulle ultime novità di Clarivate.
Trovate tutte le informazioni, l'agenda della giornata e il modulo di registrazione nella Pagina dedicata.
La partecipazione e' gratuita ma i posti sono limitati, quindi vi preghiamo di affrettarvi a riservare un posto.
Web of Science Open House è una serie di webinar in cui i membri del team editoriale e dei contenuti di Web of Science forniscono approfondimenti sul processo di valutazione e sui criteri per la selezione delle riviste.
Questo processo è stato accuratamente sviluppato e rende la Web of Science Core Collection la base di citazioni indipendente dall'editore più affidabile al mondo.
Registrazione della sessione si trova su questo link:
Settembre 18, 2025 14.00 – 15.00
La revisione tra pari è un pilastro fondamentale dell'integrità nella ricerca scientifica, ma richiede tempo, competenze e dedizione. Partecipa a questo webinar per scoprire le migliori pratiche direttamente da un revisore esperto – Prof. Giuseppe Lanza, Oasi Research Institute – IRCCS, Troina & Università di Catania (Italia).
Chi è il nostro ospite?
Giuseppe Lanza, MD PhD, è Professore Ordinario di Scienze Tecniche Mediche e Chirurgiche Avanzate presso l’Università di Catania. Dirigente Medico presso l'Unità Operativa Complessa di Neurologia e Responsabile dell’Unità Operativa di Ricerca in Neurofisiologia Clinica presso l'IRCCS Oasi Maria SS. di Troina, centro collaborativo dell’OMS per la ricerca ed il training in Neuroscienze.Autore di circa 200 pubblicazioni scientifiche ed oltre 3400 citazioni, è riconosciuto come Top Peer Reviewer da Publons per il significativo contributo apportato alla revisione tra pari. È Editor di numerose riviste scientifiche internazionali.
Clarivate è all’avanguardia nello sviluppo di tecnologie che rendono la revisione tra pari più visibile e valorizzata nella comunità scientifica. Il nostro consulente ti guiderà alla scoperta di come le attività di peer review vengono evidenziate nei profili Web of Science Researcher, offrendo ai ricercatori nuovi strumenti per mostrare il proprio contributo a colleghi e valutatori.
Moderatore
Natasa Koljaja
Guest
Prof. Giuseppe Lanza
Oasi Research Institute – IRCCS, Troina & Università di Catania (Italia).
30 Settembre, 2025 14.00-15.00
InCites Forum
Costruire l’impatto e la reputazione della propria istituzione inizia con una strategia e si completa con una comunicazione efficace.
Questo forum interattivo è pensato per riunire amministratori della ricerca, analisti e decisori italiani, con l’obiettivo di esplorare come InCites Benchmarking & Analytics possa supportare la valutazione strategica della ricerca e il benchmarking istituzionale.
Durante la sessione, vi guideremo attraverso l’intero percorso: dalla presa di decisioni informate su dove pubblicare e con chi collaborare, fino alla promozione dei punti di forza della vostra istituzione sulla scena globale.
Avrete inoltre l’opportunità di:
Moderatore
Natasa Koljaja
02 Ottobre 2025 11.00 - 12.00
📅 Terza sessione: Web of Science Applicazioni avanzate
Obiettivi della sessione:
Moderatore
Natasa Koljaja
📅 Quarta sessione: Profili dei ricercatori – Scoprire i profili dei ricercatori in Web of Science
Obiettivi della sessione:
Moderatore
Natasa Koljaja
Number
|
Mese |
Titolo della sessione |
1
|
Settembre 10.09.2025 At 11h |
Web of Science 1/3: Accesso, personalizzazione e approfondimento dei dati
Completato! |
2 |
Settembre 16.09.2025 At 11h
|
Web of Science 2/3 – Introduzione alla piattaforma
|
3 |
Ottobre 02.10.2025 alle 11h |
Web of Science 3/3– Applicazioni avanzate |
4 |
Ottobre 09.10.2025 Alle 14h |
Profili dei ricercatori 1/3– Scoprire i profili dei ricercatori in Web of Science |
5 |
Ottobre 28.10.2025 alle 14h |
Profili dei ricercatori 2/3 - Gestione e Aggiornamento del Profilo Ricercatore |
6 |
Novembre |
Profili dei ricercatori 3/3 – Analisi e Metriche del Profilo Ricercatore |
7 |
Novembre |
AI in Web of Science: Research Assistant e RHN in InCites |
8 |
November |
InCites Benchmarking & Analytics 1/2– Introduzione |
9 |
Dicembre |
InCites Benchmarking & Analytics 2/2– Applicazioni avanzate |
10 |
Dicembre |
Journal Citation Reports Essentials |
Nuovo!