Skip to Main Content

Europe - Regional Pages: Italy

Content in local languages, created by our regional experts. All sessions are listed in US Time zone

Contatti

Natasa Koljaja Customer Success Consultant

Stefania Russo Account Manager | Yannis Gkanatsios Account Manager | Massimiliano Bearzot Product Sales Manager

Novità

Forum della Comunità Web of Science

Il Forum della Comunità Web of Science è un'iniziativa progettata per consentire ai nostri utenti di influenzare l'evoluzione di Web of Science, promuovere la condivisione delle conoscenze e migliorare il networking. Questo forum riunirà bibliotecari di istituzioni accademiche e non accademiche, fornendo una piattaforma per la collaborazione e lo sviluppo di prodotti guidati dalla comunità.

Registratevi qui

Web of Science Research Assistant

Il Web of Science Research Assistant è stato lanciato all'inizio di settembre per la comunità scientifica mondiale. Il nuovo strumento generativo alimentato dall'intelligenza artificiale fornisce funzionalità di ricerca in linguaggio naturale e multilingue, panoramiche concise dei risultati, percorsi guidati e visualizzazioni per migliorare le ricerche.

L'assistente aiuta a ottenere di più dagli abbonamenti attuali a Web of Science; i ricercatori possono cercare documenti, esplorare argomenti, cominciare revisioni della letteratura, trovare riviste adatte per pubblicare, interagire con visualizzazioni o identificare esperti in un campo specifico.

Scoprire i temi emergenti nella ricerca con il Research Horizon Navigator

Il Research Horizon Navigator è un nuovo modulo basato sull'intelligenza artificiale all'interno di InCites Benchmarking & Analytics, progettato per aiutare ricercatori, agenzie di finanziamento e organizzazioni a scoprire i nuovi argomenti che emergono dalla letteratura scientifica e che indicano dove è probabile avvengano le scoperte future.


All'interno del nuovo modulo, gli utenti possono cercare, esplorare e visualizzare oltre novemila temi emergenti all'interno e tra le 254 categorie Web of Science per ottenere una prospettiva dinamica su come si formano, crescono, si ramificano e si fondono le nuove aree di ricerca.
Research Horizon Navigator è ora disponibile per tutti gli abbonati a InCites Benchmarking & Analytics e rappresenta una risorsa preziosa per orientare i progetti di horizon-scanning e le iniziative di pianificazione strategica. 


Per saperne di più

Produzione scientifica italiana sull'IA

Grants Index

Il nuovo Web of Science Grants Index fornisce un rapido accesso alle informazioni sulle sovvenzioni precedentemente assegnate per sostenere gli sforzi dei ricercatori per ottenere nuovi finanziamenti. 

Con il Grants Index, i dati standardizzati sulle sovvenzioni di oltre 400 agenzie di finanziamento mondiali sono integrati nei flussi di lavoro di milioni di utenti di Web of Science. I ricercatori possono capire rapidamente e facilmente cosa è stato finanziato per differenziare meglio i loro nuovi progetti e le loro proposte quando competono per ottenere finanziamenti.

Ulteriori informazioni

ProQuest Dissertations & Theses Citation Index

Il contenuto di ProQuest Dissertations & Theses Global è ora integrato nella piattaforma Web of Science. Questa integrazione consente ai ricercatori di accedere in modo semplice e veloce a una vasta collezione multidisciplinare di oltre 5,5 milioni di tesi e dissertazioni provenienti da tutto il mondo.

La nuova soluzione, ProQuest Dissertations & Theses Citation Index, offre un'esperienza di ricerca completa con accesso alle scoperte della ricerca di inizio carriera insieme a riviste, preprints e altre fonti all'interno di un'unica piattaforma. Eliminando la necessità di cercare in più database, la soluzione fornirà un flusso di lavoro semplificato per i ricercatori, facilitando il successo accademico e promuovendo nuovi progressi nella ricerca.

Per ulteriori informazioni

Use case - Università di Padova e InCites Benchmarking & Analytics

Il rapporto presenta come l'utilizzo di InCites Benchmarking & Analytics presso la Biblioteca dell'UNIPD ha permesso di generare analisi e rapporti per orientare il processo decisionale in tutte le aree della ricerca - valutazione della ricerca, finanziamento, e tanto altro ancora.

Nuovo schema disponibile in InCites - Sustainable Development Goals

L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, ha al suo centro 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Un nuovo schema aggiunto in InCites mappa 16 dei 17 OSS, in modo da poter facilmente vedere come come un'organizzazione, un ricercatore o un paese contribuisce all'agenda per lo sviluppo sostenibile.

  • I singoli obiettivi sono stati associati ai Micro Citation Topics. Ogni Micro Citation Topic e le pubblicazioni associate sono state assegnate solo a uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile da 1 a 16. 
  • Ogni volta che i Micro Citation Topics sono rivisti, i Sustainable Development Goals saranno aggiornati di conseguenza.

Per saperne di più

L'integrazione tra NILDE e EndNote Click

Nell’intento di offire sempre il miglior servizio possibile al sistema accademico Italiano, il team NILDE e il team Clarivate hanno unito i loro sforzi nell’integrare il servizio NILDE con il prodotto KOPERNIO.

 

Cosa significa questo in termini di esperienza utente ?

Significa che ogni utente Kopernio (quindi ogni utente che si sia scaricato l’app dal sito Kopernio e l’abbia installata), una volta che l’app ritornerà il risultato “PDF not found” (quindi Kopernio non ha trovato il pdf nell’ambito delle sottoscrizioni dell’istituzione, ne una versione Open Access di qualsivoglia tipo) proporrà all’utente il link NILDE e quindi la possibilità di usufruire del servizio di Interlibrary Loan.

Prossimi webinar

15 Aprile 11h-11.45h

Ricerca più efficiente con l'intelligenza artificiale: come il Web of Science supporta l'innovazione

L'intelligenza artificiale sta trasformando la ricerca, l'insegnamento e l'apprendimento accademici. Clarivate assicura che possiate navigare in modo sicuro e responsabile in questo nuovo panorama, promuovendo al contempo l'eccellenza della ricerca.

Partecipate a questa sessione per saperne di più sugli sviluppi recenti e futuri dell'intelligenza artificiale nel Web of Science, compresi gli ultimi miglioramenti del Web of Science Research Assistant.

Durante la sessione potrete anche dare un'occhiata alla nuova Web of Science Research Intelligence™, una soluzione basata sull'intelligenza artificiale che consente ai ricercatori di accelerare l'innovazione e alle istituzioni di misurare e dimostrare meglio l'impatto.

Registrarsi qui

https://clarivatesupport.webex.com/weblink/register/r306030e8be7dc27209f9bf22cbbefc9e 

Moderatore

Natasa Koljaja

Annuncio delle prossime sessioni di formazione su Web of Science

Siamo lieti di annunciare che nei prossimi mesi inizieremo una serie di sessioni di formazione su Web of Science. Le informazioni dettagliate sono disponibili sulla pagina LibGuides.

La prima sessione è programmata per aprile e sarà incentrata su: Risorse Web of Science per amministratori e bibliotecari.

Obiettivi formativi:

  • Come personalizzare l'accesso a Web of Science per un'istituzione
  • Consultare le statistiche di utilizzo di un'istituzione
  • API disponibili per l'esportazione dei dati e come consultarli

Registrazioni e diapositive dei webinar precedenti