Adriana Filip Customer Success Consultant
Daniela Cason Customer Education Trainer
Stefania Russo Account Manager
Yannis Gkanatsios Account Manager
Massimiliano Bearzot Product Sales Manager
Dal 13 aprile, introdurremo aggiornamenti automatici per i profili dei ricercatori in Web of Science. I ricercatori risparmieranno il tempo che in precedenza impiegavano per validare manualmente i documenti, poiché aggiorneremo l'elenco delle pubblicazioni e dei preprint per loro.
Il 13 aprile gli autori saranno iscritti agli aggiornamenti automatici, che comprendono:
Affinché i ricercatori ricevano gli aggiornamenti automatici, devono avere almeno una pubblicazione Web of Science Core Collection nel loro profilo. Dopodiché, continueremo ad aggiungere pubblicazioni all'elenco delle pubblicazioni (possono essere necessari fino a 5 giorni per aggiungere i documenti al profilo).
Se i ricercatori desiderano rinunciare agli aggiornamenti automatici, potranno farlo nelle Impostazioni del profilo (Profile Settings) a partire dal giorno del lancio.
Clarivate ha pubblicato l'elenco 2022 dei Highly Cited Researchers - ricercatori di università, istituti di ricerca e organizzazioni commerciali che hanno dimostrato un livello significativo e diffuso di influenza nel loro campo di ricerca.
La metodologia si basa sui dati del Web of Science e sull'analisi di esperti bibliometrici e specialisti di dati dell'Institute for Scientific Information (ISI).
Ulteriori informazioni
U.S. News & World Report ha pubblicato la classifica delle migliori università globali per il periodo 2022-2023, fornendo una panoramica sul confronto tra le università a livello globale.
La classifica generale delle Best Global Universities comprende 2.000 istituzioni di alto livello, rispetto alle 1.750 dello scorso anno, distribuite in 95 Paesi, rispetto ai 90 dello scorso anno.
Gli indicatori bibliometrici utilizzati nell'analisi della classifica di U.S. News si basano sui dati di Clarivate's Web of Science.
Per saperne di più
I profili dei ricercatori in Web of Science sono stati migliorati con nuove funzioni per il monitoraggio delle pubblicazioni, degli indicatori citazionali, delle revisioni peer review e della redazione di riviste, il tutto in un unico luogo, rendendo il sito la destinazione unica per la gestione dei profili accademici e la dimostrazione delle competenze.
La classifica Academic Ranking of World Universities (ARWU) 2022 è stata pubblicata il 15 agosto da ShanghaiRanking Consultancy. 46 università italiane sono state classificate tra le Top 1000.
L'ARWU utilizza sei indicatori oggettivi per classificare le università mondiali, tra cui il numero di alumni e personale che hanno vinto premi Nobel e medaglie Fields, il numero di ricercatori altamente citati selezionati da Clarivate, il numero di articoli pubblicati nelle riviste Nature e Science, il numero di articoli indicizzati in Science Citation Index Expanded e Social Sciences Citation Index in Web of Science, e il rendimento pro capite di un'università. L'ARWU classifica ogni anno più di 2500 università e pubblica le migliori 1000.
Tutte le riviste della Core Collection avranno un Journal Impact Factor
Nella versione 2023 del Journal Citation Reports, tutte le riviste della Web of Science Core Collection riceveranno un Journal Impact Factor (JIF). Ciò significa estendere il JIF dal Science Citation Index Expanded (SCIE) e dal Social Science Citation Index (SSCI) per includere le riviste dell'Arts and Humanities Citation Index (AHCI) e dell'Emerging Sources Citation Index (ESCI).
Il Global Ranking of Academic Subjects comprende più di 1.800 università in 96 Paesi e regioni.
La classifica ha esaminato le università che hanno pubblicato un certo numero di pubblicazioni nel periodo 2016-2020. La soglia di pubblicazione è fissata in modo diverso per le varie materie. I dati bibliometrici sono raccolti da Web of Science e InCites.
Il CGIAR, la più grande rete globale di innovazione agricola del mondo, ha usato l'API di Web of Science per ridurre significativamente il loro carico di lavoro manuale. Il nuovo strumento del CGIAR (il M-QAP) usa l'API di Web of Science per assicurarsi che le pubblicazioni siano sottoposte a peer review e indicizzate nella Web of Science Core Collection.
L'API di Web of Science ha recentemente processato più di 2.500 articoli durante il controllo di qualità del CGIAR Annual Performance Report.
L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite nel 2015, ha al suo centro 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
Un nuovo schema aggiunto in InCites mappa 16 dei 17 OSS, in modo da poter facilmente vedere come come un'organizzazione, un ricercatore o un paese contribuisce all'agenda per lo sviluppo sostenibile.
Approfondimenti globali su scopo, valore, protezione e tecnologia dei brevetti
Le organizzazioni mondiali stanno operando in un ambiente segnato dal rischio continuo di interruzione mentre i paesaggi competitivi cambiano e le opportunità appaiono in luoghi inaspettati. In quest'epoca di innovazione, la proprietà intellettuale è al centro di questi imperativi di business. I brevetti rappresentano un'opportunità di vantaggio competitivo, quote di mercato, licenze, partnership, investitori e altro ancora.
Scarica il rapporto per saperne di più sulle tendenze dei brevetti per il 2022 e oltre
Making it count: Research credit management in a collaborative world
Nel mondo della ricerca, la ricezione dei crediti (riconoscimento) influenza la motivazione e la reputazione. Il modo in cui contiamo i documenti, e i loro collegamenti citazionali, è fondamentale per la promozione, il finanziamento e il processo decisionale strategico a livello individuale, istituzionale e nazionale.
In questo rapporto, Institute for Scientific Information:
Il Web of Science Publisher Portal è ora aperto a tutti gli editori, migliorando il processo di submission delle riviste. Il portale permette agli editori di accedere in modo sicuro e inoltrare richieste di indicizzazione nella Web of Science Core Collection.
Le informazioni per gli editori che desiderano richiedere l'accesso al Web of Science Publisher Portal sono disponibili qui.
Web of Science Author Impact Beamplots: Un nuovo strumento per la valutazione responsabile della ricerca.
Gli Author Impact Beamplots di Web of Science (disponibili sul nuovo Web of Science) sono un nuovo strumento di visualizzazione che mostra la gamma di pubblicazioni e l'impatto citazionale di un ricercatore in una singola esposizione di dati.
Allineato con i più ampi sforzi della comunità per riformare la valutazione della ricerca e incoraggiare l'uso responsabile delle metriche, poiché fa uso di una metrica di citazione normalizzata per area di ricerca, non penalizza indebitamente i ricercatori con lacune nelle loro pubblicazioni, né svantaggia coloro che lavorano in campi con attività di pubblicazione nettamente diverse.
Per la prima volta su InCites, viene presentata una categorizzazione a livello del singolo articolo.
La categorizzazione CITATION TOPICS distingue tre diversi livelli di categorie: MACRO, MESO e MICRO e tramite un algoritmo, sviluppato dal CWTS di Leiden, proverà sempre ad associare ogni singolo articolo con una micro categoria (livello 3) ereditando in tal modo i livelli gerarchici superiori (1 e 2). Le categorie di livello 3 sono attualmente 2444.
Nell’intento di offire sempre il miglior servizio possibile al sistema accademico Italiano, il team NILDE e il team Clarivate hanno unito i loro sforzi nell’integrare il servizio NILDE con il prodotto KOPERNIO.
Cosa significa questo in termini di esperienza utente ?
Significa che ogni utente Kopernio (quindi ogni utente che si sia scaricato l’app dal sito Kopernio e l’abbia installata), una volta che l’app ritornerà il risultato “PDF not found” (quindi Kopernio non ha trovato il pdf nell’ambito delle sottoscrizioni dell’istituzione, ne una versione Open Access di qualsivoglia tipo) proporrà all’utente il link NILDE e quindi la possibilità di usufruire del servizio di Interlibrary Loan.
Web of Science - Introduzione alla piattaforma
13 Giugno ore 10:00 (Roma)
Web of Science - Applicazioni avanzate
21 Giugno ore 10:00 (Roma)
Integrazione tra le piattaforme Web of Science e ProQuest – Le ultime novità
27 Giugno ore 10:30 (Roma)
InCites Essentials
20 giugno ore 11:00 (Roma)
Se siete nuovi utenti di InCites o se siete utenti occasionali che hanno bisogno di un aggiornamento, questo corso è per voi. La nostra esperta vi guiderà attraverso le funzioni essenziali che dovete conoscere per iniziare a sfruttare i vantaggi di InCites.
L'edizione 2023 del Journal Citation Reports
5 luglio ore 15:00 (Roma)
Partecipate a questo webinar per scoprire l'aggiornamento annuale del Journal Citation Reports (JCR). A partire dalla versione di quest'anno, viene visualizzato un Journal Impact Factor (JIF) per tutte le riviste indicizzate nella Web of Science Core Collection, comprese le riviste dell'Arts and Humanities Citation Index (AHCI) e dell'Emerging Sources Citation Index (ESCI).
Durante questo webinar, imparerete come:
Usare le integrazioni di JCR con altri prodotti Clarivate, incluso Web of Science, ed integrare gli indicatori delle riviste nei vostri sistemi tramite la Journals API.
InCites Forum
15 settembre ore 11:00 (Roma)
Sessioni in inglese
How the depth and breadth of the Web of Science enables research success 7 giugno ore 16:00
Unpacking the judge’s scorecard 24 maggio ore 17:00
Open House Session 14 giugno ore 16:30
Global Funding Trends and International Collaboration 14 giugno ore 16:30